Rockol30

thasup e Mara Sattei hanno fatto un album alla Kanye West

Un disco può ancora spiazzare? Sì e “Casa Gospel” ne è la dimostrazione.
thasup e Mara Sattei hanno fatto un album alla Kanye West

Non è impossibile, ma è senz’altro difficile, che oggi un album, già al primo ascolto, possa sorprendere o spiazzare. Questo perché molta della musica odierna, magari confezionata benissimo e catchy, è però priva di estro, di colpi di testa, di soluzioni capaci di andare oltre il “già sentito”. È sempre più raro, a certi livelli, trovare progetti discografici capaci di sfidare l’algoritmo con idee e personalità. Poi, quasi come fulmini a ciel sereno, arrivano album come “Casa Gospel”, il disco collaborativo di thasup e Mara Sattei, fratello e sorella. Da una parte c’è un produttore giovanissimo che con due album, 23 6451” e “c@ra++ere s?ec!@le” (più “sFaCioLaTe miXTaPe” sotto l’alias yungest Moonstar) ha creato un mondo sonoro unico nel panorama italiano, dall’altro c’è un’autrice e cantante pop che nel 2023 ha partecipato al Festival di Sanremo e il cui album d’esordio è “Universo”.

L’abbraccio tra i due dà vita a un disco che per i Mattei è un ritorno alle origini e all’amore per la musica che ha caratterizzato la loro vita sin dall’infanzia: il gospel. Nato dall’esigenza di raccontarsi, insieme, partendo da dove tutto è iniziato, tra le mura della casa in cui sono cresciuti, “Casa Gospel” (la cover è una foto di loro da bambini) non è un album di genere tout court e non ha implicazioni religiose, ma spirituali sì. È pieno di generi che si fondono e mondi sonori in collisione, con le voci calde da coro gospel a sancire più un esorcismo che un’appartenenza totale a quell’universo. Quello proposto è un gospel “impazzito” e contaminato, non fedele, che appare e scompare come una luce a seconda del viaggio intrapreso nella canzone. Dentro ci sono anche echi disneyani che escono fuori strada, vanno a sbattere. “Casa Gospel”, nelle intenzioni di partire da un genere per poi modificarlo e plasmarlo, ricorda un altro disco, sottovalutato, ma che nel tempo ha ri-acquisito grande fascino: si tratta di “Jesus Is King” di Kanye West, “il disco gospel” di Ye uscito nel 2019 nato in preda a una fascinazione schizzata per la religione. Non è questo il caso di “Casa Gospel”, che a livello produttivo è perfino più variegato di quello di Mr West perché, con tutte le debite proporzioni, fa entrare in collisione più aspetti.

E proprio per questo colpisce già al primo ascolto con un thasup sempre geniale, con i suoi beat, il suo imprendibile linguaggio e con un uso scioglilingua della voce, e una Mara Sattei nella sua versione più a fuoco, tra parti rappate e bel canto. Le tracce sono otto, per “un disco di Natale” alternativo. “Egli è il re” è una sorta di manifesto: un brano con voci gospel, timbri modificati, urban, sound carioca, strumenti e chissà quale altra diavoleria. È una delle tracce più riuscite del disco. Si prosegue con “Posto mio”, un pezzo pop più classico in cui le due voci si fondono e l’energia gospel torna nel finale. In “Bless su bless” le voci dei due artisti tornano a incontrarsi e scontrarsi, generando colori, con Mara Sattei perfettamente a suo agio anche dentro le parti rappate. “Back To Back” appena parte regala un sorriso: sembra un rock and roll vecchia scuola manomesso, come se Elvis Presley fosse sotto acido. “Come polvere” è una canzone “spaziale”, di confini che si sciolgono e cieli che si aprono. È la porta di ingresso al cuore del progetto, rappresentato da questa traccia e dalla successiva “So chi sei”, altrettanto emotiva e contraddistinta da delle voci “libere”.

“One king” è un pezzo rap più diretto mentre “Occhi miei”, che parte al piano, è una canzone di chiusura molto bella, racchiusa tra i ricordi dei due protagonisti da bambini. Il disco, che sul piano musicale è intraprendente e multistrato ma rifugge l’estremismo sonoro che alcune volte ha contraddistinto in passato thasup, a livello lirico parla di scelte, libertà, di ferite, di legami e cerca, come in un rituale, di liberarsi dalle negatività, questo è lo spirito gospel che custodisce. “Casa Gospel” è un’abitazione potenzialmente aperta a tutti, ma non per questo banale a livello di architettura musicale, tutt'altro. È colorata, intelligente, profonda, con porte nascoste. 

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.